loader image

 Cosa vedere ad Aosta in un giorno: 8 luoghi imperdibili

Chiamata anche “Roma delle Alpi“, Aosta ha una storia fortemente correlata a quella del popolo romano che ha intriso il suo territorio di un ricco patrimonio di monumenti. L’Arco di Augusto, la Porta Praetoria, il Monumentale Teatro Romano, l’Anfiteatro, il Ponte e molti altri luoghi dell’antica Augusta Preatoria in parte conservati fanno di Aosta un vero e proprio museo a cielo aperto nella città.

Passeggiando nelle sue vie scoprirai anche altri tesori nascosti del capoluogo regionale: lasciti dell’epoca medioevale, chiese, conventi e magnifiche piazze da vedere comodamente a piedi.

Se ti trovi a Pila per una vacanza, perché non dedicare quindi una giornata alla visita del capoluogo regionale? Siamo sicuri che ti lascerà a bocca aperta e dall’Hotel La Chance sono sufficienti venti minuti per raggiungerla. Per ispirarti, ecco la nostra selezione di otto luoghi imperdibili.

1. Piazza Chanoux

La piazza, completamente pedonale, si trova nel cuore di Aosta. È dedicata al martire della resistenza Émile Chanoux, ucciso dai nazisti nel 1944. Circondata da palazzi storici e contornata dalle Alpi, la piazza è il fulcro da cui si diramano le vie principali di Aosta, perfette per lo shopping e per ammirare a piedi il fascino discreto e fermo nel tempo del suo centro storico.

Al centro spicca “l’Alpino”, il monumento al soldato valdostano realizzato nel 1924, mentre sulla piazza si apre la facciata neoclassica del Municipio, con ricche decorazioni sul frontone e due fontane che simboleggiano i due fiumi di Aosta: la Dora Baltea e il torrente Buthier. Di fianco al municipio c’è lo storico Hôtel des États, che risale al 1730 ed è celebre poiché era la sede del parlamento locale, il Conseil des Commis, che dipendeva soltanto dal Re.

2. Teatro Romano

Percorrendo la via centrale, a pochi passi da Piazza Chanoux puoi ammirare l’antico Teatro Romano di Augusta Praetoria. Attualmente è visibile soltanto la facciata meridionale, che si innalza di 22 metri. Ben visibili le gradinate che ospitavano gli spettatori, ed il muro di scena (ora ridotto alle sole fondamenta) che un tempo si innalzava col suo ricco prospetto ornato di colonne, di marmi e di statue. Si è calcolato che il Teatro potesse contenere tre o quattromila spettatori.

Teatro Romano di Aosta - Cosa vedere ad Aosta - Hotel la Chance Pila

 

Teatro Romano di Aosta – Photo by Mathias Reding on Unsplash

Il Teatro Romano è anche la suggestiva location del mercatino di Natale Marché Vert Noel che ogni anno popola il centro di Aosta.

3. Porta Praetoria

Appena accanto al Teatro Romano, potrai sicuramente scorgere la splendida Porta Praetoria, la più imponente delle quattro porte dell’originaria città romana, vero e proprio ingresso monumentale, ideologico e simbolico della colonia di Augusta Praetoria Salassorum.

Porta Praetoria Aosta - Cosa vedere ad Aosta - Hotel La Chance Pila

 

Porta Preatoria – Photo by Mathias Reding on Unsplash

Originariamente, la porta era dotata di tre aperture, ancor oggi visibili: quella centrale per i carri e quelle laterali per i pedoni. L’area all’interno delle aperture era utilizzata come cortile d’armi; nella sua parte meridionale, il terreno è stato scavato fino a raggiungere il presunto livello del suolo in epoca romana (circa due metri al di sotto del livello attuale). Nella facciata orientale sono ancora visibili alcune delle lastre di marmo che rivestivano l’intero monumento, che all’interno è costituito di blocchi di puddinga.

4. Criptoportico

Si tratta di un portico colonnato sotterraneo, composto da volte sostenute da pilastri, uno spettacolo nascosto che ti lascerà piacevolmente sorpreso!


Si è molto discusso sulla specifica destinazione di questo monumento che è datato all’epoca augustea; suo scopo principale era di costituire una struttura di contenimento e di regolarizzazione del terreno che in quella zona della città doveva essere in leggera pendenza da nord a sud e creava un dislivello tra l’area sacra e l’adiacente platea forens.

Prenota la tua vacanza all'Hotel La Chance a Pila

a soli 20 minuti da Aosta.

5. Cattedrale di Santa Maria Assunta

A ridosso del criptoportico, l’odierna piazza Giovanni XXIII sorge sulla parte meridionale di quella che al tempo era l’area sacra del Foro romano.
In questa piazza, sorge anche quella che è la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Si trattava di un edificio di imponenti dimensioni, ad un’unica navata absidata, dotato di un battistero ad ovest e di vari locali annessi, uno dei quali destinato a battistero secondario.

La facciata della Cattedrale ha due fonti artistiche ben distinte: un atrio cinquecentesco ed una fronte neoclassica aggiunta nel 1848. L’atrio presenta un elegante prospetto architettonico in cotto, ornato da statue e da affreschi raffiguranti scene della vita della Vergine cui la chiesa è dedicata, bell’esempio di arte rinascimentale in Valle d’Aosta.

6. Museo Archeologico Regionale

Terminata la visita della Cattedrale puoi dirigerti verso piazza Roncas sul cui lato orientale sorge l’attuale sede del MAR – Museo Archeologico Regionale. Se non sai cosa vedere ad Aosta, il museo può essere un’occasione per scoprire più a fondo la storia della città.

L’edificio sorge, inoltre, sui resti della torre est dell’antica Porta Principalis Sinistra della cinta muraria di Augusta Praetoria, visibili nel sottosuolo del MAR. Sul lato opposto della piazza si erge Palazzo Roncas, fatto erigere all’inizio del XVII secolo dal barone Pierre-Léonard Roncas, primo segretario di stato del Duca di Savoia Carlo Emanuele I: una delle più belle residenze aristocratiche urbane di epoca barocca esistenti in Aosta.

7. Collegiata di Sant’Orso

Appena fuori dalle mura romane il borgo di Sant’Orso nasce sui resti di un’antica necropoli romana dove fa da padrona la presenza della Collegiata di Sant’Orso. Il complesso monumentale di Sant’Orso conta diversi edifici ed un sito di notevole interesse storico artistico.

Accanto alla Chiesa, il chiostro romanico risalente al XII secolo, emana un fascino ed un’atmosfera particolare. Intorno ad una corte rettangolare si sviluppa il deambulatorio in cui le colonne decorate con capitelli istoriati raccontano scene del nuovo e dell’antico testamento oltre che alcuni momenti della vita di Sant’Orso. Alla figura di questo santo, si lega poi la millenaria Fiera di Sant’Orso che si svolge ad Aosta il 30 e 31 gennaio di ogni anno.

8. Arco d’Augusto

Una cosa da vedere assolutamente ad Aosta è l’arco d’Augusto, anche se non passa decisamente inosservato. Appena passato il ponte sul torrente Buthier, puoi ammirare l’imponente arco in onore dell’omonimo imperatore.

Arco Augusto - Cosa vedere ad Aosta - Hotel La Chance Pila

 

Arco d’Augusto – Photo by Babak Habibi on Unsplash

Si tratta di un segno eloquente della presenza e della potenza di Roma che nel 25 a.C. aveva definitivamente sconfitto il popolo dei Salassi e fondato la nuova colonia. È largo 8.29 metri e i pilastri che lo fiancheggiano presentano ai quattro angoli delle semicolonne su basi attiche sormontate da capitelli corinzi, le stesse che suddividono le facciate e i lati.

Foto di copertina: Mathias Reding on Unsplash

Lasciati incantare da Aosta e Pila

Prenota la tua prossima vacanza all'Hotel La Chance

Iscriviti alla newsletter

Approfitta dei vantaggi per gli iscritti alla newsletter dell’Hotel La Chance: riceverai in anteprima le offerte per ciascuna stagione e potrai beneficiare di sconti dedicati. Niente SPAM, solo vantaggi.
Prenota ora

La tua prossima storia inizia con un click!

Abbiamo tutto quello che serve per trasformare una “semplice vacanza” in un ricordo indelebile da raccontare con il sorriso.

Che aspetti?

Prenota direttamente tramite il nostro sito: potrai godere di alcuni vantaggi esclusivi senza rinunciare alla sicurezza delle piattaforme più famose.

Miglior prezzo garantito

Prenota chiamando direttamente in struttura o tramite il nostro booking. Potrai beneficiare di un prezzo più conveniente rispetto agli altri portali.

Offerte esclusive

Approfitta delle offerte esclusive riservate ai nostri ospiti: le potrai trovare nella sezione dedicata.

oppure chiama lo 0165 1773022

Chiama ora:

ATTENZIONE

MEZZAPENSIONE NON DISPONIBILE?

Vorresti prenotare la mezza pensione ma in fase di preventivo non visualizzi il prezzo? È possibile che nel weekend ci sia un matrimonio!

Contattaci e ti forniremo un preventivo su misura per te.

Caricando...