Se hai deciso di trascorrere una vacanza a Pila, quasi sicuramente sarai un amante dello sci. Pila Snowland offre, infatti, circa 70km di piste per ogni tipo di livello, un ottimo innevamento naturale arricchito da un completo impianto di innevamento programmato e un magnifico panorama sulle principali vette della Valle d’Aosta, quelle del Monte Bianco e del Monte Rosa.
Ma cosa offre il comprensorio per chi non ama sciare? In questo articolo ti diamo alcuni spunti.
Ciaspole
Per chi non vuole sciare, ma non vuole neanche perdersi i panorami invernali di Pila, ciaspolare è la soluzione ideale. Le passeggiate si snodano tra i boschi della località, in un’atmosfera fiabesca.
Se cerchi un’esperienza ancora più indimenticabile, puoi ciaspolare anche sotto le stelle. Oltre a scoprire la natura della montagna di notte potresti anche avvistare qualche animale o scorgerne il passaggio.

Sport
Oltre ad essere rinomato per gli sport invernali, Pila offre ampie possibilità anche in estate, come ti raccontiamo anche nel nostro articolo Cosa fare a Pila in estate
Se non sai cosa fare a Pila e ami la bicicletta puoi andare in mountain-bike, noleggiare un’E-Bike oppure cimentarti nella pratica del downhill. L’offerta è davvero ampia: alle biglietterie della seggiovia puoi scegliere tra differenti pacchetti per vivere la tua esperienza adrenalinica in sella. Esistono singoli ticket di andata e ritorno, biglietti plurigiornalieri o addirittura abbonamenti stagionali. Lo stesso discorso vale per il noleggio delle bici e dell’attrezzatura.
Se sei alle prime armi o con dei bambini, puoi provare il divertimento della pista di pump track, sul piazzale della telecabina Pila Aosta.
Passeggiate
Se invece ami il trekking a Pila puoi trovare passeggiate semplici e più turistiche come quella all‘Eremo di San Grato. Secondo la tradizione, ospitava le meditazioni di Grato d’Aosta già nel V secolo e che ancora oggi è il punto terminale della “Route des jeunes” (il Cammino dei giovani), una processione che si svolge ogni anno in concomitanza alla festa patronale, nella notte tra il 6 ed il 7 Settembre.
Un’alternativa può essere salendo verso Pila Gorraz dove sorge il Monumento agli Alpini, al centro di una piccola radura. Se invece vuoi cimentarti in camminate più impegnative puoi salire con la seggiovia di Chamolé e fare il giro ad anello che dal laghetto porta al meraviglioso Vallone di Comboé.
Leggi anche: Cosa fare a Pila: 3 escursioni imperdibili

Parco avventura
Se non sai cosa fare a Pila ma vuoi provare un’esperienza avventurosa il Parco Avventura fa al caso tuo. Massimo divertimento, immersi nella natura, per grandi e bambini; un’occasione per misurarsi con se stessi e provare i propri limiti esercitando le capacità cognitive, creative e percettive. Al Parco Avventura puoi trovare ponti tibetani, passerelle su tronchi, teleferiche, ponti di rete che scatenano l’adrenalina, ma sempre in totale sicurezza con corde, moschettoni, imbracature e l’assistenza costante del personale dell’adventure park.
Scopri di più: Pila Adventure Park
Pesca
Salire in montagna con la canna da pesca? Sembra un controsenso, ma a Pila si può, anzi si deve! La telecabina, prima, e poi la seggiovia di Chamolé, conducono in poco meno di mezz’ora alla baita Baraka. Di qui, in dieci minuti si raggiunge il lago Chamolé, uno degli specchi più limpidi delle Alpi occidentali, a quota 2325, dove da qualche anno è possibile praticare la pesca alla trota. Ricorda che per pescare è necessario essere muniti del permesso governativo rilasciato dal tuo luogo di residenza.
Aosta
Vuoi trascorrere una giornata ad Aosta? Il centro storico si trova a soli 20 minuti dall’Hotel La Chance e qui ti raccontiamo cosa vedere in una giornata: Cosa vedere ad Aosta in un giorno: 8 luoghi imperdibili