Se vuoi vivere il territorio di Pila al 100%, allora non puoi dimenticare che la località sorge all’interno del comune di Gressan, un piccolo paese vicino ad Aosta che nasconde alcuni tesori culturali e naturalistici da visitare.
La natura di Gressan e la Riserva Côte de Gargantua
Per gli escursionisti abituali e agli sportivi che non possono fare a meno di ricercare posti sempre nuovi, il paesaggio di Gressan regala tante soddisfazioni. Tra le meraviglie naturali del comune, possiamo trovare la Riserva Naturale Côte de Gargantua. Nella parte centrale si eleva uno sperone roccioso che secondo la leggenda rappresenta il dito mignolo del gigante Gargantua.

Gli itinerari che conducono alla scoperta della riserva partono da diversi punti. Uno dei più interessanti parte dalla frazione di Clapey lungo la SR40. Giunti alla rotonda del municipio, è necessario prendere la strada che sale sulla sinistra, percorrerla per circa due km e lasciare la macchina nel piccolo parcheggio (7 posti) sulla destra.
Dopo aver imboccato la stradina pedonale che scende a sinistra all’altezza del cartello in legno Clapey, bisogna attraversare il piccolo villaggio e imboccare il sentiero della riserva che sale ripido sulla destra. All’inizio del sentiero alcuni pannelli illustrativi raccontano la storia della riserva e la leggenda delle fate.
La salita è abbastanza ripida, ma la fatica è ripagata arrivando alla Croce dove potrai ammirare un panorama vastissimo su tutta la piana di Aosta.
Lasciati catturare dalle attività che puoi sperimentare a Pila
La Fëta di Pomme
Se sei nel mese di ottobre e non sai cosa vedere a Pila, non puoi non partecipare alla sagra della Fëta di Pomme, la festa delle mele di Gressan che trova luogo la prima domenica di ottobre di ogni anno. Durante tutta la giornata si svolge nel borgo del paese la mostra mercato. In questa occasione si possono acquistare le mele e i loro derivati, direttamente dai produttori.
La festa prosegue con lo Tsaven, il mercatino di prodotti tipici della regione gestito direttamente dagli agricoltori, con bancarelle di artigianato locale ed una esposizione di artisti valdostani.
I monumenti di Gressan
Gressan non manca di caratteristici edifici da visitare. Fra questi, la Chiesa romanica di Saint Marie-Magdeleine de Villa, conosciuta come la Cappella de La Madeleine, è immersa in un panorama suggestivo di alberi da frutto e vigne. Risalente al XII secolo, si presenta bellissima già a partire dalla facciata, completamente ricoperta di affreschi dal forte significato simbolico: San Giorgio mentre combatte il drago o ancora la Messa di San Gregorio, tutti realizzati nel corso del ‘400 da Giacomino d’Ivrea.
Altri luoghi di culto sono sparsi per il paese, come la Parrocchia di Saint Jean di Chevrot datata 1234, le cappelle di Barrier, Charémoz, Moline.

Al momento non visitabile, merita però una menzione anche il Castello di Tour de Villa che domina sul paese.